Descrizione Anche quest'anno per l'anniversario della liberazione si sono organizzati alcuni incontri a Roccabruna e nei Comuni limitrofi come consultabile sulla locandina allegata. A Roccabruna, per tale ricorrenza, si terrà nella serata del 15 aprile c.a. alle ore 21,00 presso la palestra della scuola primaria una giornata dedicata a "Radio Speranza" un apparecchio costruito clandestinamente da Antonio Salomone, classe 1914, originario di Celle di Macra, durante l'internamento in un campo di lavoro in Germania nella seconda guerra mondiale: imprigionato a causa del suo cognome "Salomone" che per i nazisti era sinonimo di ebreo. Tale apparecchio era rudimentale, ma consentiva di ascoltare in cuffia radio Londra. E' stata costruita con materiali poverissimi: legno, una spilla da balia, la punta di una matita, una lametta da barba. Aveva però un valore inestimabile: quello di creare un ponte tra coloro che era rinchiusi in un lager nazista ed il resto del mondo. Il curatore del museo della Radio di Verona (dove è custodita "Radio Speranza", dr. Alberto Chiatera, ripercorrerà la sua storia.
Contatti Questa pagina è gestita dal seguente ufficio POLIZIA LOCALE INDIRIZZO:Strada Dei Catari, 6 - 12020 Roccabruna (CN) TELEFONO: 0171.917201 EMAIL: polizia.locale@comune.roccabruna.cn.it Persone Responsabile ACCHIARDI Valeria Personale -
Luogo Comune di Roccabruna Territorio su cui si svolge l'evento, luoghi, parti, vie e piazze del paese Indirizzo: Strada Dei Catari, 6 - 12020 Roccabruna (CN)
Tipologia EventoEvento culturaleCostigratuitoA chi è rivoltotutti Ultimo aggiornamento Ultima modifica avvenuta il lunedì 08 aprile 2024, 12:28
Argomenti: Accesso all'informazione Comunicazione istituzionale Patrimonio culturale Biblioteca Eventi e manifestazioni Novità