CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI CONSORTILI (Area ecologica)
In seguito ad una riorganizzazione generale, dal 1° gennaio 2024 tutti i 14 Centri di Raccolta saranno a servizio di tutti i cittadini ed aziende iscritte a ruolo TARI in tutti i Comuni del Consorzio, ovvero ogni utenza domestica e commerciale potrà usufruire indifferentemente di ciascun centro (es.: un cittadino/azienda di Acceglio può recarsi nel CDR a Cuneo e viceversa).
Si ricorda che le utenze domestiche dovranno presentare al CDR la tessera sanitaria, mentre le utenze non domestiche aventi diritto al servizio dovranno prenotare sul sito CEC o al n. verde gratuito.
Altre informazioni sono disponibili sul sito www.cec-cuneo.it
In allegato gli orari dei CDR.
Abitazione
Ambiente
Casa
Gestione rifiuti
Inquinamento
Numeri utili e contatti
Tassa sui servizi
Tasse e tributi
Come differenziare i rifuti
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI
CARTA
All’interno dei cassonetti per la raccolta della carta è vietato introdurre materiali estranei ed i conferimenti devono seguire le seguenti semplici regole:
SI |
NO |
Scatole e scatoloni in cartone e cartoncino |
Carte oleate e copiative |
Giornali, riviste, opuscoli, buste, manifestini |
Contenitori vuoti del latte (Tetrapak) |
Carta e cartone non accoppiati ad altri materiali |
Materiali estranei (cellophan, nylon, ….) e scatole di cartone non piegate |
PLASTICA
La raccolta della plastica attraverso i cassonetti è riservata esclusivamente agli imballaggi in plastica quali:
SI |
NO |
Bottiglie e bottigliette in plastica |
Qualsiasi manufatto non in plastica |
Confezioni rigide/flessibili e buste per alimenti in genere |
Beni durevoli in plastica, giocattoli |
Cassette in plastica per prodotti ortofrutticoli ed alimentari |
Custodie per CD, cassette musicali o video |
Scatole e buste per confezionamento di capi di abbigliamento |
Bicchieri e piatti in plastica, borse e zainetti |
Flaconi/dispensatori per sciroppi, creme, salse |
Articoli per l’edilizia, accessori auto |
VETRO E LATTINE DI ALLUMINIO
All’interno dei cassonetti per la raccolta vetro possono essere introdotti esclusivamente materiali in vetro e le lattine di alluminio (per bibite).
Non devono essere introdotti materiali estranei, quali ad esempio:
- Tappi in metallo,
- Scatole per prodotti alimentari in genere: scatolette del tonno, dei pelati, latte dell’olio, ecc.,
- Paglia dei fiaschi.
INGOMBRANTI
Sono stabilite delle date in cui sarà possibile conferire in piazza S.Bernardette Soubirous (dietro l’edificio comunale) i rifiuti ingombranti di uso domestico, in fase di conferimento dovranno essere rispettate le disposizioni a riguardo. Durante il mese di agosto e precisamente il 11.08.2005, un ritiro analogo viene organizzato anche in alcune frazioni (S.Anna, Centro, San Giuliano e Norat).
COMPOSTAGGIO
Il Consorzio Ecologico Cuneese fornisce, dietro corresponsione di un contributo pari a €. 42,00 a tutti coloro che ne fanno richiesta, un “Composter” per la produzione di fertilizzante a livello domestico. Il “Composter” è un contenitore in plastica di capacità di circa 350 litri nel quale si possono introdurre gli scarti organici di cucina e di giardinaggio che a loro volta vengono trasformati in fertilizzante, in seguito ad un processo di decomposizione.
Per consentirci di riciclare i rifiuti non tutto può andare nel cassonetto del tal quale (rifiuti generici). Non bisogna mettere: rifiuti con il simbolo “T” e/o “F” *, pile, batterie, medicinali scaduti, bombole del gas, pneumatici, calcinacci, vernici e smalti, carogne animali, materiale elettronico, neon, …., né i rifiuti recuperabili, che vanno portati nei raccoglitori appositi.
* I simboli “T” e “F” significano rispettivamente TESCHIO e FIAMMA.
Per informazioni contattare :
COMUNE DI ROCCABRUNA - Strada Dei catari n. 6 - 12020 ROCCABRUNA (CN)
Tel: 0171.917201 - fax: 0171.905278 - e-mail: info@comune.roccabruna.cn.it
A.C.S.R. S.p.A. - Via Ambovo, 63/A - 12011 BORGO S.DALMAZZO (CN)
Tel: 0171.260838 - fax: 0171.262334 - e-mail: info@acsr.it - sito: www.acsr.it
C.E.C. - Via Schiapparelli - 12100 CUNEO (CN)
Tel. 0171.697062 - n.verde; 800654300 - e-mail: gestioneraccolta@acsr.it
IMPORTANTE
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Azienda Cuneese Smaltimento Rifiuti, ha intenzione di organizzare visite guidate agli impianti di smaltimento rifiuti di Borgo San Dalmazzo aperte a tutti i cittadini.
Per prendere coscienza della problematica rifiuti in tutti i suoi aspetti è importante che tanti aderiscano all’iniziativa proposta.
Le prenotazioni si possono effettuare direttamente in MUNICIPIO o telefonicamente al n. 0171 917201.
Per saperne di più:
GLI IMPIANTI DELL'ACSR
La Legge Regionale del 24 ottobre 2002, n. 24.
Norme per la gestione dei rifiuti
(B.U. 31 ottobre 2002, n. 44)
Raccolta differenziata a Roccabruna
ATTENZIONE!
GLI ACCESSI A TUTTI I CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI DEL CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESI FINO A NUOVE DISPOSIZIONI.
Gli utenti che avranno l'esigenza di smaltire beni ingombranti, potranno usufruire del servizio di ritiro su prenotazione (esclusivamente al piano strada), che per l'occasione è stato potenziato.
IL NUMERO VERDE E' ATTIVO: 800 654 300 o 0171 697062 da tel. Mobile
Per garantire maggior accesso alle informazioni e prenotazioni dei servizi di raccolta rifiuti, il Consorzio Ecologico Cuneese, incrementa i propri recapiti telefonici: 338 0804488 - 334 5234560
Progetto ComposTiAmo
Avviato nel 2010: ad oggi 170 famiglie roccabrunesi hanno acquistato un composter diminuendo sensibilmente il tonnellaggio dei rifiuti che finisce in discarica e facendo oltremodo un bene all'ambiente, che inizia gia' dal nostro giardino di casa.
Aderendo a tale progetto si avra' una riduzione del 15% (a partire dall'anno successivo) sulla quota fissa TARI.
Aree di raccolta
Il territorio comunale è dotato di molte aree di raccolta, con passaggi settimanali o quindicinali nel caso di vetro e plastica.
Si ricevono richieste di aumentare ancora i cassonetti del verde, ma l'aumento dei contenitori comporterebbe un maggiore costo nella raccolta, che andrebbe di conseguenza ad annullare il risparmio.
Inoltre sono installate delle telecamere per vigilare sul giusto comportamento dei cittadini nello smaltimento dei rifiuti.
Per una corretta differenziazione scarica il DIZIONARIO DEI RIFIUTI in calce
Raccolta degli ingombranti
Quattro volte all'anno viene effettuata la raccolta degli ingombranti, di cui una ad agosto nelle borgate nel periodo di maggiore afflusso dei turisti, permettendo a tutti i residenti di smaltire in modo corretto mobili, elettrodomestici e cianfrusaglie varie. Purtroppo in passato eravamo abituati a ritrovare cumuli di discariche abusive lungo i ruscelli, fenomeno che la raccolta degli ingombranti in date stabilite ha fortemente limitato.
Si precisa che, dato il costo non indifferente che il Comune deve sostenere per questo tipo di raccolta, non si ritira il materiale dalle persone che arrivano dai comuni limitrofi.
E' possibile conferire tali rifiuti anche presso l'area ecologica del Comune di Dronero - zona industriale.
Per maggiori informazioni e per le date di raccolta degli ingombranti vai alla pagina dedicata.
Rifiuti pericolosi
Per rifiuti pericolosi quali oli meccanici, batterie d'auto, inerti, o qualsiasi altro rifiuto per il quale non è prevista la raccolta sul territorio, è possibile il conferimento preso l'area ecologica del Comune di Dronero ubicata nell'area industriale. Questo tipo di rifiuti, soprattutto le batterie, contengono materiali altamente cancerogeni; è il danno peggiore all'ambiente e alla salute, che a differenza della plastica si manifesta nell'immediato, con sversamento nelle falde idriche di veleni pericolosissimi.
Area Ecologica
Orario area ecologica del Comune di Dronero:
- dal lunedì al venerdì 14,00 - 17,00
- sabato 08,30 - 12,30
Per ulteriori informazioni ed eventuali richieste o segnalazioni: numero verde C.E.C. 800 654300
ComposTIamo
Cosa è il compostaggio domestico
Circa il 30% dei rifiuti prodotti è costituito dalla frazione organica (scarti di cucina e sfalci di giardinaggio).
Un'ottima soluzione per smaltire questi rifiuti è il compostaggio, che consente di sottrarli dal normale flusso dei rifiuti, attraverso la trasformazione del rifiuto in un ottimo fertilizzante, contribuendo al miglioramento delle caratteristiche fisiche del terreno riducendo l'uso di concimi chimici e pesticidi.
Compostaggio significa quindi trasformare la frazione organica dei rifiuti di casa, facendo ciò che la natura fa da sempre, cioè riciclare la sostanza organica non più utile e restituirla in forma di humus.
Le materie prime del compost sono gli avanzi di cibo, gli scarti del giardino e altro.
Il Consorzio Ecologico Cuneese (CEC), nell'ambito di un finanziamento ottenuto dalla Regione Piemonte, intende sviluppare il progetto a favore del COMPOSTAGGIO informando ed incentivando i cittadini su tale pratica che possono così ottenere una percentuale di sconto sulla Tassa rifiuti da parte del proprio Comune.
Il Comune di ROCCABRUNA aderisce al progetto che prevede che per verificare l'effettivo svolgimento del compostaggio domestico, vengano eseguiti dei controlli che si svolgeranno nell'anno in corso e negli anni successivi.
Il regolamento comunale sul compostaggio
Con Delibera n. 36 del 07/11/2017, il Comune di ROCCABRUNA ha approvato il "Regolamento Comunale sul compostaggio".
Con tale decisione è stata regolamentata l'attivita' di compostaggio presso le utenze domestiche e non domestiche, confermando la riduzione della tassa sui rifiuti, per tutti coloro che svolgono regolarmente il compostaggio dei rifiuti domestici organici.
Tale regolamento permette al Comune di ROCCABRUNA di conteggiare i rifiuti compostati dai cittadini, nel quantitativo della raccolta differenziata.
Raccolta rifiuti ingombranti 2023
Alcune tipologie di rifiuti specifici come cartucce per stampanti, toner, legno, olio dell'auto, pneumatici, batterie auto, inerti, rifiuti pericolosi (vernici, solventi, etc) e sanitari, devono essere portati presso l'area ecologica del comune di Dronero:
- dal lunedì al venerdì 14,00 - 17,00
- sabato 08,30 - 12,30
Altri rifiuti come RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e ingombranti possono essere portati sia presso l'area ecologica del Comune di Dronero, sia nei giorni prestabiliti nei cassoni di raccolta appositamente posizionati sul territorio comunale, dalle ore 8,00 alle ore 14,30:
- 18 maggio - 20 luglio - 19 ottobre: in piazza Soubirous (dietro al Comune)
- 17 agosto: nelle borgate: S.Anna, Centro, S.Giuliano e Norat
Ambiente
Gestione rifiuti
Inquinamento
Spazio Verde
Tassa sui servizi
Comune